Non è mai stato molto chiaro il significato di questa frase. Era però chiaro (e prendo ad esempio gli anni ’70 – ’80) che questa frase riecheggiava come un insulto, una presa in giro. A volte veniva persino recitata ripetutamente come una cantilena, e spesso anche in coro (forse perché erano i mitici anni ’70...
Iride, dal greco Iris, significa arcobaleno. I sette colori dell’arcobaleno, e quindi dell’iride, sono rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. E combinazione, la parte colorata dall’occhio, e quindi il cerchio intorno alla pupilla, si chiama Iride. E’ questa la parte dell’occhio che svela all’iridologo il nostro stato di salute, come se si scrutasse...
E’ così che all’inizio dei mitici anni ottanta, un uomo saggio già si arrendeva difronte alla mediocrità, all’ignoranza e alla corruzione del mondo. Cantava: “C’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero”. Quegli occhiali da sole che al tempo metteva anche durante la notte, e chissà forse anche...
Ci esprimiamo generalmente con la parola, tanto che possiamo farlo in modo pressoché completo anche al telefono o da dietro una porta. In realtà, anche in questi casi, oltre che la sola parola, utilizziamo ulteriori indicatori, quali il tono, la velocità, il timbro e il volume della voce, che coloriscono la nostre parole arricchendo e...
Se in questo contesto si parla di rètina, ovviamente si intende quella sottile membrana interna all’occhio che ha l’importante compito di trasformare le immagini in impulsi nervosi che il nervo ottico trasmette poi al cervello. Non si intende quindi parlare della retina, il diminutivo di rete e quindi senza l’accento sulla prima sillaba, la piccola rete che usavano...
Ovviamente il malocchio è frutto di credenze e tradizioni popolari che si tramandano pur senza alcun comprovato e riconosciuto fondamento scientifico. Si tratta di quella superstizione secondo la quale lo sguardo di una persona avrebbe il potere di causare malasorte alla persona osservata. Ecco perché si parla di “malocchio” (il maledire attraverso l’occhio), anche se...
Ovviamente il modo di dire è “occhio per occhio, dente per dente”, ma così non fa sorridere! Ma soprattutto, in questa sede, non si vuole tirare in ballo anche i dentisti. Un modo di dire con un concetto semplice che esprime un principio di proporzionalità che non lascia dubbi, e non da spazio ad interpretazioni....