In verità, pare che in natura non esistano proprio degli occhi umani di color arancione. Piuttosto esistono di un colore ambra, che è forse il colore più vicino all’arancione, anche se sarebbe da considerare più una variante del giallo. Come per gli occhi dal colore verde, anche quelli di color ambra sono tra i più...
Leggi di più
Ovviamente, con orecchiette non si vuol fare riferimento alle orecchie, bensì al tipico formato di pasta fresca a base di farina di grano duro rimacinata.  Un simbolo gastronomico della regione Puglia. Le orecchiette hanno una forma rotonda e concava, dalla caratteristica superficie rugosa. Il tipico condimento è sicuramente quello con le cime di rapa, anche...
Leggi di più
Il fenomeno della visione ha inizio quando la luce, a contatto con la retina, viene trasformata in impulso elettrico, quest’ultimo viaggia lungo le vie ottiche fino ad arrivare alla corteccia occipitale  del cervello dove viene convertito in punti immagine. L’immagine che si forma sulla retina non è quindi l’immagine che si “vede”. L’immagine sulla retina...
Leggi di più
In medicina si chiama nistagmo optocinetico, ed è un riflesso oculare normale evocato in risposta allo spostamento della scena visiva, e serve ad agganciare e mantenere un’immagine in movimento stabile sulla retina. È un nistagmo involontario a scosse, in cui la fase lenta segue lo stimolo in movimento e, perso quest’ultimo, subentra la fase rapida...
Leggi di più
Da una poesia:     Mi piace pensare a poche parole che formano una lacrima.     A molti suoni che formano una lacrima.     A colori vivaci che formano una lacrima.     E un’altra lacrima. Quando si ripete la stessa parola (in questo caso “lacrima”, ma è solo una combinazione) o le...
Leggi di più
È considerata dai devoti la protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, ed è considerata per tradizione, la patrona della vista e di tutti coloro che soffrono di problemi legati a quest’ultima. Santa Lucia è nata e morta a Siracusa, ma il suo corpo non si trova a Siracusa. Il suo corpo venne sepolto nella...
Leggi di più
Precisamente l’8 dicembre di 40 anni fa, all’età di 40 anni, perchè nato nell’anno 40 del secolo scorso, ci fu l’assassinio di John Lennon. Per tutte le cose di cui si è occupato avrebbe dovuto avere almeno il doppio degli anni: cantautore, polistrumentista, paroliere, attivista, attore, regista. Lo si ricorda soprattutto per i Beatles, per...
Leggi di più
Torna Su
Close Zoom
Context Menu is disabled by theme settings.