Storie
Scorre velocemente Ottobre, il mese della prevenzione della vista, ma cosa faremo poi dopo il 31 ottobre? Una volta archiviato anche Halloween, la festa in maschera, e mascherina, quando si porteranno bambine e bambini in costume (ma non più da bagno) di porta in porta per reclamare un dolcetto confezionato e sanificato, ….. cosa faremo...
I centri ottici associati a Federottica aprono le porte per un controllo gratuito della vista. Lo slogan della campagna di quest’anno è “GUARDA DOVE VAI! SEI SICURO DI VEDERCI BENE?”, per sensibilizzare il pubblico a porre attenzione alla salvaguardia del proprio benessere visivo. Si stima che il 66% degli italiani ha difetti di vista e...
Etimologicamente (dal greco), la miopia è il chiudersi dell’occhio. E’ ovvio che se si chiudono completamente gli occhi non si vede più nulla, ma la particolare espressione degli occhi che si socchiudono (sguardo da miope) aiuta in realtà a mettere maggiormente a fuoco gli oggetti lontani. Ciò che avviene nell’occhio del miope è che l’immagine...
Non è mai stato molto chiaro il significato di questa frase. Era però chiaro (e prendo ad esempio gli anni ’70 – ’80) che questa frase riecheggiava come un insulto, una presa in giro. A volte veniva persino recitata ripetutamente come una cantilena, e spesso anche in coro (forse perché erano i mitici anni ’70...
Iride, dal greco Iris, significa arcobaleno. I sette colori dell’arcobaleno, e quindi dell’iride, sono rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. E combinazione, la parte colorata dall’occhio, e quindi il cerchio intorno alla pupilla, si chiama Iride. E’ questa la parte dell’occhio che svela all’iridologo il nostro stato di salute, come se si scrutasse...
E’ così che all’inizio dei mitici anni ottanta, un uomo saggio già si arrendeva difronte alla mediocrità, all’ignoranza e alla corruzione del mondo. Cantava: “C’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero”. Quegli occhiali da sole che al tempo metteva anche durante la notte, e chissà forse anche...
Ci esprimiamo generalmente con la parola, tanto che possiamo farlo in modo pressoché completo anche al telefono o da dietro una porta. In realtà, anche in questi casi, oltre che la sola parola, utilizziamo ulteriori indicatori, quali il tono, la velocità, il timbro e il volume della voce, che coloriscono la nostre parole arricchendo e...