Alla guida … Lenti!

Alla guida … Lenti!

Quando ci mettiamo al volante, la sicurezza non dovrebbe mai essere un compromesso. Per molti conducenti, questo include l’importanza di utilizzare dispositivi correttivi della vista come occhiali o lenti a contatto. Ma quali sono le regole esatte in Italia per chi ha bisogno di supporto visivo alla guida? E come il Codice della Strada è stato aggiornato per incoraggiare uno stile di guida più prudente e sicuro?

Lenti alla guida: cosa dice la legge?

In Italia, l’obbligo di indossare occhiali o lenti a contatto durante la guida è regolato dal Codice della Strada (art. 173). Se durante la visita medica per il rilascio o il rinnovo della patente viene accertata la necessità di una correzione visiva per soddisfare i requisiti minimi, questa condizione viene annotata sulla patente con un codice specifico (esempio, come 01).

Requisiti visivi per la guida

I requisiti minimi includono:

    –  Una visione complessiva di almeno 7/10 (con o senza correzione).

    –  Un minimo di 2/10 per ciascun occhio.

    –  Un campo visivo sufficiente e privo di limitazioni gravi.

Se la tua patente riporta l’obbligo delle lenti, è fondamentale indossarle ogni volta che sei alla guida. La mancata osservanza comporta:

    –  Una multa da 87 a 344 euro.

    –  La sottrazione di 5 punti dalla patente.

    –  Possibili complicazioni legali in caso di incidente.

Per chi ha subito interventi correttivi (ad esempio, chirurgia refrattiva), è necessario aggiornare la patente con una nuova certificazione medica che confermi il raggiungimento dei requisiti visivi senza l’uso di lenti.

Nuove norme 2024: Alla guida… più “Lenti”!

Il Codice della Strada è stato recentemente aggiornato, con un focus particolare sulla riduzione degli eccessi di velocità e sull’incremento delle penalità per chi non rispetta i limiti. Le modifiche mirano a promuovere una guida più consapevole e a ridurre gli incidenti stradali. Vediamo cosa cambia.

Limiti di velocità e sanzioni: stop agli eccessi e penalità incrementali

  1. Eccesso di velocità tra 10 e 40 km/h:
    • La multa varia da 173 a 694 euro.
  2. Recidiva in città:
    • Chi viola i limiti almeno due volte in un anno in centro abitato rischia una sanzione più elevata, tra 220 e 880 euro, e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
  3. Autovelox e multe multiple:
    • Se si ricevono più contravvenzioni nello stesso tratto di strada, all’interno di un’ora, si paga solo la sanzione più grave, ma con un aumento di un terzo. Questo evita accumuli eccessivi di penalità nello stesso breve periodo.

Un passo verso una maggiore sicurezza

Queste norme riflettono un approccio più severo e razionale per contrastare i comportamenti irresponsabili. Inoltre, puntano a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di rispettare i limiti di velocità e le regole del Codice della Strada.

Che si tratti di indossare le lenti per vedere meglio o di rallentare per guidare in modo più sicuro, il messaggio è chiaro: alla guida, dobbiamo essere responsabili. Il 2024 segna un nuovo passo verso una maggiore sicurezza sulle strade italiane. Indossa le lenti (se necessario) e guida più “lento” — il tuo futuro, e quello degli altri, dipendono da te.

Torna Su
Close Zoom
Context Menu is disabled by theme settings.